Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Società - Politica - Comunicazione

Crisi e critica della modernità nei quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Parole chiave, tensione utopica, sollecitazioni

€ 18,59 € 20,00 7%
Spedizione gratuita

Codice: 610433561215545

Editore: Mimesis

Categoria: Società - Politica - Comunicazione

Ean13: 9788857556727

A cura di Pasquini L. e Zanelli P. Sesto San Giovanni, 2019; br., pp. 216. (Eterotopie).

AGGIUNGI AL CARRELLO

Solo uno disponibile

Le tre parti di questo volume costituiscono una sinergia ricorsiva di contrasto verso l'ultimo decennio di "continua crisi" che richiede una "continua critica". Gramsci è una risorsa. Alcune sue parole chiave (rivoluzione passiva, questione egemonica, filosofia della praxis) ci offrono una formidabile forza performativa per un "nuovo mondo in gestazione" (Q. 862). Da qui una tensione utopica: attuare un progresso intellettuale di massa, costruire un popolo, tradurre reciprocamente linguaggi teorici e pratiche etico-politiche ai fini di una "nuova civiltà", interrogare l'"idea di filosofia" in Gramsci. I saggi hanno l'obiettivo di operare una fusione tra l'elaborazione di una "coscienza collettiva" e quella di una "coscienza critica" in sintonia con le politiche culturali di due realtà bresciane, l'Archivio storico "Bigio Savoldi e Livia Bottardi Milani" e l'Associazione culturale Odradek XXI, al cui interno si sono prodotte sollecitazioni a un pensare critico molecolare trasformativo e possono ben collocarsi nella crisi in cui "il vecchio muore e il nuovo non può nascere" (Q. 311) e nella lotta "tra il vecchio che non vuol morire e il nuovo che vuol vivere" (Q. 802).

  • Anno: 2019
  • Dimensioni: 17x24 cm
  • Spessore: 15 mm
  • Peso: 1 Kg
Attendi...