Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Narrativa e letteratura

La voce spezzata. Il frammento poetico nella modernità francese

€ 14,90 € 25,00 40%
Spedizione gratuita

Codice: 743582474937576

Editore: Donzelli

Categoria: Narrativa e letteratura

Ean13: 9788860367273

Roma, 2012; br., pp. X-294, cm 15x21. (Saggi. Arti e Lettere). (Saggi. Arti e lettere).

AGGIUNGI AL CARRELLO

Disponibile

Praticato fin dal Rinascimento, è con il Romanticismo tedesco che il frammento assurge a genere vero e proprio, divenendo quell'"assoluto letterario" al quale la poesia affida la sua speranza di cristallizzare l'unicità dell'esperienza, forse il modello stesso della scrittura moderna. L'ampio percorso tracciato da questo libro di Fabio Scotto, il primo che affronti la questione dalla prospettiva delle poetiche e non della mera teoria di genere, si colloca nell'evoluzione storica delle forme che ha nell'avvento del "poème en prose" simbolista il suo momento apicale e nell'eterodossia espressiva d'inizio Novecento un fecondo laboratorio di soluzioni immaginarie. Delineando da Nietzsche a Barthes l'orizzonte estetico fondativo novecentesco, Scotto prende in esame alcune delle figure maggiori della poesia francese contemporanea, da Char a Michaux, da Ponge a Leiris, o più appartate come Perros e Jourdan (e nel caso di Cioran troppo restrittivamente ascritte alla sola filosofia), fino alle cosiddette scritture lacunari. Ma la poesia, anche quando franta o ellittica, mantiene sempre un rapporto con l'immediatezza sensibile che ne fa una respirazione mentale, un silenzio teso fra una parola e l'altra, malgrado la sordità dei tempi, o l'urlo che lacera, come in Artaud, l'indifferenza del mondo con una parola arcaica resa puro suono.

  • Autori: Scotto Fabio
  • Anno: 2012
  • Dimensioni: 15x21 cm
  • Spessore: 24 mm
Attendi...