Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Narrativa e letteratura

Inferno, Canto XX. Dante e la magia

€ 15,17 € 16,00 5%
Spedizione gratuita

Codice: 690183821864585

Editore: La Vela (Viareggio)

Categoria: Narrativa e letteratura

Ean13: 9788899661908

Lucca, 2021; br., pp. 200, cm 12x18. (Studi Culturali).

AGGIUNGI AL CARRELLO

Disponibile

Veggenti ai quali "veder dinanzi era lor tolto", "magiche frodi", "le triste che lasciaron l'ago, la spuola e 'l fuso", ossia le donne che abbandonano le attività consuete per darsi alla divinazione e alle malìe: nel Canto XX dell'Inferno, Dante mette in scena una parata di personaggi dell'antichità, come Manto e Tiresia, di indovini del suo tempo, quali Michele Scoto e Guido Bonatti, di anonimi praticanti di arti interdette; naturalmente guidato da Virgilio, che nel Medioevo godeva di una fama di mago e negromante. Può sembrare paradossale, ma la civiltà del tempo era permeata di forme di pensiero che noi oggi definiamo "magico": se l'intero Canto è rivolto alla punizione inflitta agli indovini, il rapporto di Dante e dei suoi contemporanei con la cultura magica è assai più sfumato e complesso, quasi ineluttabile, come mostrano le eccezioni costituite agli occhi dell'Alighieri dai mirabilia cortesi e dall'astrologia. Finora trascurato, il Dante "magico" merita di essere scoperto.

  • Autori: Montesano Marina
  • Anno: 2021
  • Dimensioni: 12x18 cm
  • Spessore: 20 mm
  • Peso: 2 Kg
Attendi...