Codice: 123382437040555
Editore: Edizioni ETS
Categoria: Narrativa e letteratura
Ean13: 9788846731876
Pisa, 2011; br., pp. 44, ill., cm 13x18.
AGGIUNGI AL CARRELLOSolo uno disponibile
Nel nostro tempo si è persa l'abitudine di guardare il cielo notturno e riconoscere le costellazioni: viviamo in città troppo illuminate, abbiamo altri schermi da osservare la sera e lo scandire del tempo è dato per noi dagli orologi. Per ricordare la bellezza del cielo notturno e delle sue stelle restano ancora storie lontane da leggere in una sera d'inverno mentre fuori le costellazioni continuano a brillare. Orione, Cane Maggiore, Gemelli, Toro, Auriga, Perseo, Cassiopea sono miti e figure che popolano il nostro cielo invernale dal tempo dei Greci e dei Romani. Le costellazioni sono presentate qui attraverso le immagini di un celebre manoscritto di età carolingia e le favole degli antichi. Le immagini delle costellazioni provengono dal manoscritto Vossianus Latinus Q 79 conservato nella Biblioteca dell'Università di Leida.