Spedizione in 24h per tutti i libri disponibili

Del male e delle sue fascinazioni

€ 10,00

Codice: 425422363180390

Editore: Kurumuny

Categoria: Cinema, Musica, TV, Spettacolo

Ean13: 9788895161600

Calimera, 2011; br., pp. 106, cm 15x21.

AGGIUNGI AL CARRELLO

Solo uno disponibile

Questo studio musicologico prende in esame tre capolavori dell'arte: "L'Orfeo" di Claudio Monteverdi, primo esempio di teatro musicale, "Idomeneo" di Mozart, il primo Musikdrama settecentesco per antonomasia e poi "Macbeth" di Giuseppe Verdi, primo riuscito approccio di un compositore a un dramma di Shakespeare. C'è una ragione precisa a guidare le scelte dell'autore, poiché tutti i protagonisti hanno implicazioni con il male: il cantore che patteggia con Ade per riprendersi la moglie Euridice, il re cretese sedotto da Nettuno che, per averlo salvato, impone a Idomeneo il prezzo enorme di un sacrificio umano, il generale scozzese che ascolta e si affida agli oracoli delle ambigue streghe e divenuto poi archetipo della brama di potere e dei suoi pericoli. Nella chiave di lettura proposta dall'autore, che ci dà un affresco di contemporaneità attraverso il mito, possiamo considerare l'uomo e la sua interiorità come centro di queste tre opere, l'uomo che ha la responsabilità, che è creatore di deità, di inferi e di mostri.

  • Autori: Martina Paolo
  • Soggetti: Musica
  • Anno: 2011
  • Dimensioni: 15x21 cm
  • Spessore: 8 mm
Attendi...